riunione enogastronomica a CasaSeiano Sabato
Ecco a voi, scegliete quello che più vi fa gola, ed io in nome degli anni passati a fare l'emogrante in Germania sarò lieto di prepararlo...naturalmente con l'aiuto di ZioNello alle vettovaglie&torcione...AntonioKochCareca
"La storia della gastronomia tedesca non è fatta solo di patate, crauti e würstel, ma anche di tanti piatti di ogni genere e gusto: carne, pesce, squisiti prosciutti e, non per ultimi, i dolci, che caratterizzano ogni regione e ogni provincia della Germania. In generale il pasto quotidiano inizia con un'abbondante prima colazione (Frühstück) fatta con specialità dolci e salate: cereali, yogurt, pane, burro e marmellata, uova alla coque, formaggio e salumi vari. Poi si continua con il pranzo (Mittagessen), tradizionalmente molto sostanzioso, e composto per primo di zuppe, come la Gemüsesuppe (minestra di verdure), la Gulagsuppe, la Kartoffelnsuppe (minestra di patate), oltre alle creme di ceci, di porri, di asparagi e di fiocchi d'avena o d'orzo, oppure in alternativa alla zuppa, gli gnocchi di ricotta o di pane. Di seguito il secondo, che è considerato il piatto forte, è a base di carne (maiale, vitello, pollo, ecc.), come il maiale con frutta secca, il capriolo in salsa e le polpette amburghesi o i famosi würstel, salsicce preparate con pasta di carne di maiale, da mangiare con la senape e tradizionalmente accompagnate dai crauti (Sauerkraut) e da insalata di patate (Kartoffelnsalat). Dulcis in fundo il dessert, ove la scelta spazia tra svariati tipi di torte come la Sandtortchen (Torta di sabbia) o la Apfelstrudel (Strudel di mele) e budini con sciroppo di frutta o alla vaniglia (Sübspeise) oltre alla frutta cotta (Kompost), spesso preferita a quella fresca. La cena, chiamata Abendbrot (pane della sera), chiude la giornata culinaria, assaggiando varie qualità di pane (ne esistono più di cento varianti) tra quelli ricoperti di formaggio fuso (Käsesemmel), quelli con semi di sesamo (Sesamsemmel) e i famosi Brezeln tipici della Baviera o semplicemente con il burro, accompagnato da salumi, formaggio. Il tè o birra sono le due bevande più indicate per la cena."
1 Comments:
Antonio Carè, a mitico!!!
e tu ci vorrai far credere di saper cucinare tutte ste cose che non so manco come si pronunciano!?!?...se è così voglio proprio vederti sbizzarrire in cucina... io una volta in germania ho mangiato delle polpette di carne fatte con pane patate e cipolle davvero squisite, forse potrei trovare la ricetta da qualche parte...non è che le sai fare?!?...decidi tu,noi da cavie sperimenteremo la tua cucina... qualunque cosa credo sia bene accetta, basta sia rigorosamente accompagnata da un buon vino...possibilmente del compagno moio!! L'unico dubbio:dov'è che hai intenzione di cucinare?!? seiano sarebbe casa di giò?!?...
Giò sei sicura di volerti far imbrattare la cucina da questo pseudo-cuoco?!?e, se a sostenerlo in questa impresa epica-culinaria è zio nello, sei sicura di voler lavare domani cataste di torcioni sporchi?!?...se il piacere della copagnia bradipa di oggi è tale da riuscire a sopportare con leggerezza le fatiche di domani allora... A STASERA!!!
P.S. Cmq non possiamo mangiare sempre a sbafo ogni volta che ci vediamo!!!Mi state facendo invacchire!!!Siete un continuo attentato alla mia linea... Riferitemi degli incontri bradipi almeno 3giorni prima, così preparo la mia anima ed il mio corpo con un bel digiuno!!!
PROPOSTA:BEVIAMO SOLO!!!!(vino rosso però,ovvio...!!!)
Compagni, ci vediamo più tardi e,nel frattempo, BUON APPETITO!!
Ladyfalerno
19/11/05 13:05
Posta un commento
<< Home