1846 - 2009
Il potere statale moderno non è che un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese.
La borghesia [...] ha affogato nell'acqua gelida del calcolo egoistico i sacri brividi dell'esaltazione devota, dell'entusiasmo cavalleresco, della malinconia filistea.
Ha disciolto la dignità personale nel valore di scambio e al posto delle innumerevoli libertà patentate e onestamente conquistate, ha messo, unica, la libertà di commercio priva di scrupoli. In una parola: ha messo lo sfruttamento aperto, spudorato, diretto e arido al posto dello sfruttamento mascherato d'illusioni religiose e politiche.
La borghesia ha spogliato della loro aureola tutte le attività che fino allora erano venerate e considerate con pio timore. Ha tramutato il medico, il giurista, il prete, il poeta, l'uomo della scienza, in salariati ai suoi stipendi. La borghesia ha strappato il commovente velo sentimentale al rapporto familiare e lo ha ricondotto a un puro rapporto di denaro. [...] Il bisogno di uno smercio sempre più esteso per i suoi prodotti sospinge la borghesia a percorrere tutto il globo terrestre. Dappertutto deve annidarsi, dappertutto deve costruire le sue basi, dappertutto deve creare relazioni.
[...] Ai vecchi bisogni, soddisfatti con i prodotti del paese, subentrano bisogni nuovi, che per essere soddisfatti esigono i prodotti dei paesi e dei climi più lontani. All'antica autosufficienza e all'antico isolamento locali e nazionali subentra uno scambio universale, una interdipendenza universale fra le nazioni. [...] La borghesia elimina sempre più la dispersione dei mezzi di produzione, della proprietà e della popolazione. Ha agglomerato la popolazione, ha centralizzato i mezzi di produzione, e ha concentrato in poche mani la proprietà.
Nella stessa proporzione in cui si sviluppa la borghesia, cioè il capitale, si sviluppa il proletariato, la classe degli operai moderni, che vivono solo fintantoché trovano lavoro, e che trovano lavoro solo fintantoché il loro lavoro aumenta il capitale. Questi operai, che sono costretti a vendersi al minuto, sono una merce come ogni altro articolo commerciale, e sono quindi esposti, come le altre merci, a tutte le alterne vicende della concorrenza, a tutte le oscillazioni del mercato. ..
Stralcio delManifesto del Partito Comunista
6 Comments:
Monia scende in campo per le Europee...moniaaaaa Bruxelles Montechiaro è ancora più lontano da fare ogni venerdììì pomeriggioooo
senza le primarie io non accetto nessuna candidatura imposta dall'alto!!!
propongo un tavolo (naturalmente ben imbandito) dove discutere sulle candidature alle prossime europee.
lo chiamerei tavolo di concertazione sulle candidature...magari imbandito...
monia alle europee è un ottimo inizio, anche senza primarie...
da parte mia posso fare volantinaggio un pò ovunque...qualche caseggiato qua...qualche caseggiato la...sempre zona portuale, però...
...ma che vuoi caseggiare...al limite vuoi cabineggiare...una cabina qua una cabina la...
spigoloso careca...
Posta un commento
<< Home