Bradipo Life Style
lunedì, agosto 31, 2009
mercoledì, agosto 26, 2009
lunedì, agosto 24, 2009
venerdì, agosto 21, 2009

martedì, agosto 18, 2009

È il classico abito da cerimonia nuziale, purché celebrata prima delle ore 18. Per regola di galateo, si utilizza solo se la sposa indossa un abito bianco, con velo e strascico lungo; inoltre, se indossato dallo sposo, lo devono indossare anche i parenti maschi dello sposo e della sposa.
Inoltre il tight è obbligatorio per entrare all'Ippodromo della Royal Enclosure di Ascot e di Agnano (compresi scommettitori perdenti)
Di colore nero o grigio antracite che fascia ai fianchi, possiede un solo bottone, è corta davanti e ha due code lunghe che arrivano morbide fino al polpaccio, finendo in due falde larghe.
Pantaloni
In “cheviot” di lana grigia spinata e a righine (lievemente gessati) dal taglio dritto e rigorosamente senza il risvolto in fondo.
Bretelle
In raso bianco senza risvolti e con piences.( non le porto)
Gilèt
In raso monopetto o doppiopetto oppure in panno leggero.Il colore è grigio chiaro oppure buff, cioè una via di mezzo tra il giallo ed il beige. Quest'ultimo è il più tradizionale. Meno tradizionale ma più amati tra i giovani sono i gilet in seta colorata.(corrente della sinistra radical chic: sinistra in Gilet...maggior esponente il Cardinale)
Camicia
Bianca in cotone con gemelli ai polsini che devono sporgere dalle maniche della giacca di almeno due centimetri, il collo della camicia rigido inamidato e a punte ripiegate.
Cravatta
Modello “Ascot” fermata da una spilla oppure segue il modello “Windsor” piuttosto alto di 3 centimetri circa, richiedendo però in tal caso la cravatta a “Plastron”, con l'accortezza che il bordo del colletto resti visibile.(tradurre per Zio Nello)
Calze
Sono di colore nero o grigio scuro in cotone o in filo di scozia (chi ci va in scozia a comprarle saranno buone quelle di Brighton??)purché rigorosamente lunghe.
Scarpe
Nere lisce,di vitello opache, (primo taglio)non troppo lucide per non creare “l'effetto manichino” e mai di modello "mocassino".
Altri accessori
Il classico fiore all'occhiello (da scegliere tra il garofano bianco, la gardenia, o la classica camelia) o in alternativa la più sobria pochette bianca; altrettanto indispensabili sono ancora i guanti grigi in pelle di cervo(ci penserà il padre di Sergj che va a caccia di cervi e struzzi) e il cilindro di colore grigio.
lunedì, agosto 17, 2009
mercoledì, agosto 12, 2009
POSITANO MYTH FESTIVAL 2009
INVITO AI BRADIPI TUTTI DA POSIDONIA.......
Positano, luogo mitico dove Ulisse udì il canto delle sirene, rivisita i miti eterni di ieri e quelli effimeri di oggi attraverso musica, danza, immagini e riflessione, secondate da un dolce clima di ozio creativo.
Nasce così il “Positano Myth Festival” dedicato all’eterna bellezza da coltivare come patrimonio imprescindibile del genere umano.
SABATO 22 AGOSTO
Hotel San Pietro
Ore 12.30: Conferenza stampa
Ore 13.30: Pranzo
Progetto Gourmet: il Mito in tavola
Museo del Viaggio
Ore 19.00: Inaugurazione del nuovo Museo del Viaggio - Mostra
Miti MiniMax
di Pino Settanni
VENERDI’ 28 AGOSTO
Arcipelago Li Galli
Ore 19,30: Danza
Apollineo e Dionisiaco
a cura di Daniele Cipriani
con Paola Saluzzi.
Danzano: Giuseppe Picone, Silvia Azzoni, Oleksandr Ryabko
Coreografie: Balanchine, Fokine, Massine, Neumeier
MARTEDI’ 1 SETTEMBRE
Cripta Medioevale
Ore 12.00: Inaugurazione della Cripta Medioevale - Mostra
I dormienti
di Mimmo Paladino
Commento sonoro di Lucio Dalla
DAL 22 AGOSTO AL 30 SETTEMBRE
10.00-13.00 e 16.00-22.00 : Mostra
Miti MiniMax
di Pino Settanni
DAL 28 AGOSTO AL 30 SETTEMBRE
Cripta Medioevale
10.00 - 13.00 e 16.00-22.00: Mostra
I dormienti
di Mimmo Paladino
Commento sonoro di Lucio Dalla
Progetto Gourmet: il Mito in tavola
SABATO 5 SETTEMBRE
Ore 17.00-20.00 : CONVEGNO “IL MARE E IL MITO”,
I sessione: Il mare come confine
· Giuseppe Cacciatore (Università Federico II di Napoli)
· Riccardo Di Donato (Università di Pisa)
DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 10.00-13.00 : CONVEGNO “IL MARE E IL MITO”
II sessione: Miti musicali greci: da Arione alle Sirene
· Angelo Meriani (Università di Salerno)
· Nikos Xanthoulis (Accademia di Atene)
Ore 16.00-18.00 : CONVEGNO “IL MARE E IL MITO”,
III sessione: Le sirene e l’amore
· Tiziana Drago (Università di Bari)
· Elisabetta Moro (Università Suor Orsola Benincasa-Napoli)
Strade di Positano
Ore 18.00: A passo di musica
Il mito di Pan
Flautista: Teresa Amato
Ore 19.00: Musica e poesia
Mitomorfosi
Tommaso Rossi (flauti) - Enzo Salomone (voce recitante)
Musiche di Britten, Debussy, Ibert, Scelsi
Ore 22.00: Musica e prosa
La voce del mito: il viaggio di Enea
Enzo Decaro (voce recitante)
Quartetto AfroLibè
Testi dall’Eneide (traduzione di Vittorio Sermonti)
Ore 24.00: Musica sull’acqua
In cerca delle sirene: Leucosia
Sassofonista: Nicola Alesini
LUNEDÌ 7 SETTEMBRE
Ore 18.00: A passo di musica
Lo scintillio degli ottoni
Young Brass Quintet
Ore 19.00: Miti d’oggi
Zeus, Il potere
Fausto Bertinotti
Ore 22.00: Concerto
Creuza de Mà
Mauro Pagani in quintetto
Ore 18.00: A passo di musica
Suoni dall’antichità
Arpista: Stella Gifuni
Ore 19.00: Miti d’oggi
Enea, il viaggio
Salvatore Nicosia
Ore 22.00: Musica e prosa
Concerto dal VI libro dell'Eneide
Matteo Belli (voce recitante), Paolo Vivaldi (pianoforte),
Claudia Gatta (violino), Elena Lera (violoncello)
Produzione Velia Festival Teatro
Ore 24.00: Musica sull’acqua
In cerca delle sirene: Ligea
Sassofonista: Nicola Alesini
Ore 18.00: A passo di musica
Per violoncello solo
Violoncellista: Francesco D’Arcangelo
Ore 19.00: Miti d’oggi
Ulisse, L’astuzia e la conoscenza
Alessandro Cecchi Paone
Ore 22.00: Musica e prosa
In cammino. Viaggio e mito tra Oriente e Grecia
Giuseppe Cederna (recitante)
Alberto Cipelli (chitarre e sitar)
Silvia dal Paos (violoncello)
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
Ore 18.00: A passo di musica
Miti barocchi
Marianna Meroni (clavicembalo) - Gaetano Ambrosino (violino)
Ore 19.00: Musica da camera
Sogni e ricordi : “Winterreise”
di Franz Schubert
Pianista: Andrea Bacchetti
Tenore: Marcello Nardis
Ore 22.00: Musica e letteratura
Il ciclope
Creazione “macaronica”: Enzo Siciliano da Euripide
Regista e attore: Francesco Siciliano
Musiche originali: Silvia Colasanti eseguite da Marco Colonna
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
Ore 18.00: A passo di musica
Il richiamo della tradizione
Silvana Nardiello (soprano) - Gabriele Rosco (chitarra battente)
Ore 19.30 Miti d’oggi
Letture di Carlo Knight
Sassofonista: Nicola Alesini
Ore 22.00: Concerto
Storie di marinai, balene e profeti
Vinicio Capossela
Omaggio visionario ai miti del mare
Ore 18.00: A passo di musica
Una voce poco fa
Maria Collina (soprano) - Luigi Talamo (chitarra)
Ore 19.00: Miti d’oggi
Elena, la bellezza
Philippe Daverio
Ore 22.00 : Danza
Voglio essere libero
Omaggio all’amore e al coraggio di Rudolf Nureyev
Coreografia: Michele Merola
Musiche originali: Walter Sivilotti
Regia: Walter Mramor
Danzano: Vincenzo Capezzuto, Camila Colella, Davide Di Giovanni, Maurizio Drudi, Susanna Giarola, Paolo Lauri, Enrico Morelli, Luana Moscagiugli, Giovanni Napoli
Soprano: Franca Drioli
Coro di Voci Bianche del Teatro “Verdi” di Salerno
Produzione MittelFest - Daniele Cipriani Entertainment
mercoledì, agosto 05, 2009
martedì, agosto 04, 2009
sentiero degli dei by night
Ogni anno l'Associazione GEA organizza una escursione sul Sentiero degli Dei, in notturna, in occasione del plenilunio d'Estate. La partenza è prevista il giorno 6 agosto alle ore 18 da Fiume della Noce ( s.s. 163 bivio per Montepertuso) a Positano. Arrivo previsto a Bomerano intorno alle 19 per inoltrarsi alla Grotta del Biscotto iniziando il percorso al borgo di Nocella. E così inizierà una meravigliosa passeggiata nel cuore dei Monti Lattari sulla Amalfi Coast, una esperienza unica e straordinaria.
p.s. per i bradipi: a fine percorso cena a nocelle....
adesioni in anticipo per prenotare..grazie..