Bradipo Life Style

domenica, novembre 27, 2005

"Il cugino di Matera"


Inizia oggi una rubrica, "il cugino di Matera" per l'appunto, che prende spunto da uno dei motti di uso più frequente ma dal significato e, ancor più, dalle origini poco note. "Ehm, vado da mio cugino a Matera". Dove nasce questa frase, quando, e quale è il suo significato?
Dunque, il primo personaggio a utilizzarla fu l'Imperatore Cesare il quale, avendo ordito un piano per stanare i Vosci che minacciavano Roma, pensò di tender loro un tranello; durante un incontro con i Senatori, in presenza di molte decine di persone, esclamò:"ho bisogno di riposo, ai Vosci penseremo poi; vado da mio cugino a Matera" e si ritirò; la notizia fu subito riportata al capo dei Vosci da un vile traditore. Il barbaro credette allora di poter colpire la capitale dell'Impero, pensandola sguarnita e senza guida - lanciò le sue truppe all'assalto e..... il resto è storia nota.
E' evidente allora il significato della frase e "il cugino di Matera" è ormai diventato un modo di dire anche troppo abusato, finendo per sostituire anche il classico "vado a comprare le sigarette" rivolto da coniuge a coniuge nelle fasi di stanca del martrimonio.
A presto.

2 Comments:

Blogger cardinalmendoza said...

ehmm ieri caro zio nello non sono potuto venire a vedere la partita di basket (vincente carpisa) perchè sono stato da mio cugino a Matera!

lunedì, novembre 28, 2005 9:06:00 AM  
Blogger LadySunshine said...

Bellissima rubrica
e fantastica spiegazione para..
storico-politica!!!(diciamo così!)
Bravo zionello!!!
E quella intitolata "L'Amore è?!?"
mi raccomando provvedi anche all'altra come tu solo sai fare...

giovedì, dicembre 01, 2005 1:43:00 PM  

Posta un commento

<< Home