ecco a voi il MUFLONE

L?ampia zona (74.000 ettari) del monte Gennargentu, dalle cime non eccessivamente elevate, del bellissimo Supramonte e del Golfo di Orosei, è decisamente selvaggia e affascinante, poiché presenta scenari taglienti, aspri e inconfondibilmente segnati dall?azione incessante del tempo, dell?acqua e delle condizioni atmosferiche.Non mancano però i pascoli, i boschi e la vegetazione fluviale, che accompagna il corso di stupendi torrenti.La Sardegna è un?isola non solo in senso geografico, ma anche linguistico, faunistico e floristico. Infatti conserva elementi culturali, etnografici, botanici e zoologici unici al mondo, come la volpe sarda, il gatto selvatico sardo,il muflone, il cervo sardo, l?astore e lo sparviere sardi, e la rarissima e stupenda farfalla Papilio hospiton.
Il Muflone è vivo e lotta insieme a noi!!
i soci Bls presenti (sobri e non) stanotte fuori L'Incontro capiranno il motivo di questo post.
2 Comments:
..."Il muflone è un bovide di taglia medio- piccola, l'aspetto generale è vigoroso e robusto con arti corti ma muscolosi che lasciano facilmente intuire una attitudine alla vita in ambienti particolarmente aspri e scoscesi. Le orecchie sono relativamente brevi, così come la coda. La lunghezza totale di un adulto varia dai 125 ai 140 cm nei maschi e dai 115 ai 125 cm nelle femmine, mentre l'altezza al garrese dai 75 agli 85 cm nei maschi e dai 65 ai 75 nelle femmine. I maschi raggiungono pesi massimi tra 40-50 kg, mentre le femmine tra i 30-40 kg. I mufloni corsi e sardi sembrano avere dimensioni sensibilmente inferiori a quelle delle popolazioni del continente. Sulle isole i maschi non superano i 30 kg e le femmine i 35"...
...ed è un rarissimo e pregiatissimo animale da pelliccia...
Posta un commento
<< Home