Il drago di Komoto

Il Varano di Komodo o Drago di Komodo (Varanus komodoensis) è il sauro più grosso vivente. È un rettile lungo più di due metri ma, nonostante l'aspetto, non è un discendente dei dinosauri. Assomiglia a un lucertolone, ha la lingua biforcuta, la pelle squamosa ed è carnivoro. È molto aggressivo.Questa specie, come suggerisce il nome, vive principalmente sulle isole di Komodo,in Indonesia, e su altri arcipelaghi vicini. Questo enorme sauro misura mediamente 2,2-2,5 metri di lunghezza e pesa anche 90-100 kg. L'esemplare più grande conosciuto misurava 3,1 metri di lunghezza e pesava quasi 140 kg. Questo animale carnivoro si nutre anche di uova che spesso razzia dai nidi di altri rettili, come i coccodrilli. Può vivere fino a 30 anni.Il varano di Komodo, forse più di ogni altro rettile vivente, riporta alla mente le immagini dei draghi della mitologia classica: il cranio molto robusto, il collo allungato, il tronco massiccio provvisto di quattro arti poderosi - ognuno dei quali è a sua volta fornito di unghie dure e affilate - la coda potente e lunga poco più del tronco, e il corpo rivestito di squame grigio-nerastre conferiscono infatti a questo sauro un aspetto minaccioso e senza dubbio poco rassicurante. La rassomiglianza con i mostri raffigurati nelle pitture medievali è poi aumentata dalla presenza di una lingua sottile e bifida, che viene continuamente estroflessa, dalle dimensioni notevoli .
5 Comments:
http://www.animalplanet.it/rettili/rettili_sotto_la_lente/drago_di_komodo/index.shtml
...ma ancora non c'è certezza del fatto che ti morde e poi ti segue aspettando che perdi i sensi per poi mangiarti ancora vivo!
...un incubo questo komodo...
l'indirizzo è incompleto, aggiungete
/drago_di_komodo/index
Leggete questa:
Alimentazione
Per attaccare e divorare le loro prede, e cioè i cervo rusa e i suini selvatici, i draghi di Komodo si servono delle fortissime unghie ricurve e dei robusti denti con margine posteriore seghettato. Le modalità con cui avviene la consumazione del pasto sono estremamente interessanti: dopo aver ucciso un grande mammifero, il gigantesco rettile comincia a divorarlo a partire dalla regione anale, affondando ripetutamente i denti aguzzi nel corpo della vittima e strappando con forza grandi brani di carne; in un secondo tempo il varano apre la gabbia toracica del mammifero e ne divora completamente il contenuto. Terminato il banchetto, al quale spesso partecipano diversi individui, ciò che rimane della preda è soltanto una carcassa interamente svuotata.
..però mo basta... a meno che non troviamo qualcosa di più simpatico di questo komodo...
Komodo è un film del 1999, diretto dal regista Michael Lantieri.
Un gruppo di uomini se la deve vedere con gli enormi e affamati varani dell’isola di Comodo, in trasferta sull’Emerald Isle del Nord Carolina.
Quando attacca, il Komodo scatta verso la sua vittima e la afferra saldamente tra le mandibole ma raramente riesce ad ucciderla al primo attacco, a meno che non riesca a spezzarle il collo o tagliarle l'arteria carotidea. Nella maggior parte dei casi la preda è in grado di scappare, solo per morire di lì a poche ore a seguito dei germi contenuti nella saliva del Drago.
Grazie allo sviluppatissimo organo dell'olfatto, il Komodo è in grado di sentire l'odore di una carcassa in decomposizione alla distanza di 10 chilometri. Il Drago di Komodo ha l'abitudine di estrarre in continuazione la propria lingua biforcuta, con la quale "assaggia" l'aria e discerne gli odori e si lascia guidare dalla scia della sua preda morente. Questo porta il Komodo a vagare apparentemente senza meta, con un'andatura a zig-zag che si fa però sempre più precisa mano a mano che si avvicina al suo obiettivo. Ma spesso più di un Drago arriva alla preda...
E' proprio in occasione di questi fortuiti incontri che i Draghi di Komodo socializzano e si accoppiano
Posta un commento
<< Home