
ESAMI DI MATURITA'
Eugenio Montale, la Costituzione (con un'analisi dell'articolo 24, sui diritti dei cittadini), la donna nel ‘900, il lavoro, la paura dell'altro. Sarebbero queste le tracce del tema della prima prova d'esame secondo quanto trapela dai forum sul web, che riferiscono di sms arrivati da studenti all'interno delle aule d'esame.
6 Comments:
..la donna nel 900...ehh lo voglio fare io questo tema e fatemelo fare questo tema...che ci scrivo un sacco di cose in questo tema...datemi un foglio che faccio il tema....lo faccio...
..io non ci sarei mai potuto andare stamattina a fare l'esame..come Ministro della BellaVita esprimo massima solidarietà ai tifosi studenti in questo momento impegnati a fare la prova di italiano....
Ah io il mio tema l'avrei incentrato su la poesia "i limoni" di Montale...ogni riferimento agli accadimenti di ieri è puramente casuale...
Tanto per... eccola:
Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall' azzurro:
piú chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell' aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest' odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed é l' odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s' abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l' anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità
Lo sguardo fruga d' intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità
Ma l' illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rumorose dove l' azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s' affolta
il tedio dell' inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l' anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d' oro della solarità.
Ore 10.15: Confermato a sorpresa Montale, la concezione dello straniero nell'arte e nella letteratura, la costituzione articolo 24, la donna nel '900, il lavoro..
Ma a noi in fondo che ci fraga???
L'esame di maturità l'abbiamo già fatto!!!!o no??? (beh, forse qualcuno non l'ha superato..)
spigolossss...e direi anche terribbill...la nostra inglesina della bicciofila metese...zitt tu cardinà
Posta un commento
<< Home